Il cinema come strumento educativo amplifica le possibilità espressive e il pensiero critico dei ragazzi.

I “ragazzi del cinema” hanno frequentato i corsi in orari extracurricolari acquisendo strumenti esperienziali capaci di farli orientare con il linguaggio delle immagini in movimento, che, pur facendo parte pienamente della loro quotidianità, restava ancora lontano da un uso consapevole e critico. 

La comunicazione per immagini, spesso distratta e non mirata, ha acquisito, invece, un significato narrativo e autodescrittivo fondamentale per lo sviluppo di un pensiero critico e consapevole: dall’impatto emotivo alla consapevolezza cognitiva delle trasformazioni digitali in atto. Il cinema è, così, diventato, per i ragazzi, un loro elemento identitario. 

Questo  processo  si  è costantemente  sviluppato tecnicamente ed è maturato in una vera e propria presa di coscienza del valore identitario di tale competenza, divenendo ben presto uno strumento espressivo della propria soggettività.

Si è inserita la grammatica audiovisiva nella didattica come elemento che attraversa le diverse discipline, non come mero supporto, ma capace di dotarsi di un proprio codice identitario, facendo sì che il cinema sia esso stesso uno strumento educativo che amplifica le possibilità espressive e il pensiero critico dei ragazzi nei diversi ambiti.

Il cinema, da elemento di accompagnamento è diventato esso stesso oggetto dell’insegnamento e dell’apprendimento, ribaltando gli schemi didattici tradizionali e favorendone un utilizzo proficuo e stabile nell’ambiente scolastico.

Questo approdo non è il frutto di una estemporanea relazione con il mezzo cinematografico. Esso è, piuttosto, il prodotto di una continuità progettuale, legata alle arti visive, che è riuscita a interagire con il rione, determinando attese, non solo da parte delle famiglie degli studenti, che ci investono della responsabilità nel tenere alto il livello dei percorsi didattici.

Il progetto FESTIVAL si è concentrato sulla metodologia critica lavorando alla definizione di una giuria di ragazzi che, attraverso un ciclo di lezioni laboratoriali, hanno assunto gli strumenti di decodificazione del processo creativo e tecnico alla base del prodotto cinematografico. Si sono sperimentate le tecniche di montaggio, l’uso dei suoni, della fotografia, della scrittura cinematografica in relazione alla valenza narrativa e ai contenuti delle opere della rassegna di film d’autore, che sono in definitiva l’essenza del linguaggio del cinema che abbiamo imparato a guardare ed amare.

Cinzia Russo
Direttore del progetto

Siamo a Trastevere, luogo eletto per la settima arte, dalle prime sale di proiezione all’utilizzo come location di capolavori del cinema. Qui sono vissuti Anna Magnani e Alberto Sordi (le cui pagelle sono conservate a scuola). Qui il Cinema è parte essenziale dell’identità degli abitanti dello storico rione XIII della città. 

La nostra scuola, dopo una collaudata sperimentazione, è riuscita a proporre una didattica aumentata legata all’arte, e in particolare al Cinema con laboratori specifici che caratterizzano il Piano dell’Offerta Formativa della scuola e vanno oltre il progetto svolto. 

L’esigenza di portare avanti un progetto simile è stata determinata anche per rispondere a una sollecitazione che proveniva da coloro i quali avevano già partecipato, in qualità di protagonisti attivi o di semplici spettatori, ai progetti precedenti, intravedendo nel linguaggio cinematografico uno strumento di comprensione critica del presente. 

Il progetto ‘’CINEMA” risponde, dunque, pienamente alle indicazioni fornite dal PIANO NAZIONALE “CINEMA PER LA SCUOLA” relativo alla legge n. 220 del 14 novembre 2016. 

Portato a termine il progetto REMO a dicembre 2017, con il quale è stata restaurata l’antica sala cinema che fu la prima sala cinematografica dalla creazione dello Stato unitario, espressamente pensata come corredo didattico di un’istituzione scolastica pubblica, la sala ha acquisito un ruolo sempre più importante, non solo per gli studenti ma anche per l’intero quartiere che partecipa alle nostre rassegne. Tutte le attività del cinema, anche quelle aperte al territorio, sono gratuite.

In questo contesto, la scuola ha orientato la propria ricerca didattica sul tema della comunicazione attraverso i linguaggi delle arti visive, in particolare quella relativa al linguaggio cinematografico, con due progetti/cinema: Il FESTIVAL DEI RAGAZZI e IL CINEMA IN TASCA.

Il progetto FESTIVAL si inserisce nell’ambito di una continuità progettuale che ha orientato la ricerca didattica sul tema della comunicazione attraverso i linguaggi delle arti visive, costituendo, in particolare, una giuria di ragazzi capace di esprimere un giudizio consapevole e “professionale” nel commentare le opere cinematografiche della rassegna.

Pasqualina Mirarchi
Dirigente

la luce

Con la partecipazione di
Michele Attrotto, Lorenzo Berardi, Emma Calice, David Ciobotaru, Michele Coluzzi, Margherita Dolcetti, Federico Facciolà, Flavia Fagnani, Alessandro Flores, Alma Gagliardi, Massimo Mariottini, Aurora Maria mazza, Marcel Mendia, Aurora Napolitano, Francesco Mario Panebianco, Luca Chhaya Picciaredda, Edoardo Tesoriere, Arianna Tufo

Le inquadrature

Con la partecipazione di
Jacopo Falconio, Lorenzo Franco, Matteo Ibekwe, Giona Kaiser, Roberta Nardone, Leonardo Nicolai, Emily Pollock

la scrittura

Piangi, ridi

stop motion

Non è ancora troppo tardi

Le proiezioni del Festival

La struttura ospitante, Istituto Comprensivo Regina Margherita, porta con se un bagaglio storico- culturale significativo, in particolare, la sala cinema interna alla scuola, gioca un fattore privilegiato per gli studenti.

L’andare al cinema è un’esperienza non riproducibile altrimenti. La sala che, in tutti i suoi aspetti ci fa vivere quella magia, è coinvolgente: si spengono le luci, il buio, l’attenzione completamente focalizzata sullo schermo.

In sala la fruizione è esclusiva, immersiva e il distacco da tutto ciò che è fuori ci mette in ascolto pronti a vivere una esperienza immersiva.

Il cinema è una profonda esperienza sociale. Vivere la visione dei  film insieme ad altre persone, amici, parenti e sconosciuti contribuisce a rafforzare il senso di comunità. 

Ci si propone di fornire agli studenti una educazione nella fruizione della visione cinematografica, nella frequentazione della proiezioni di film d’autore. Tutte le rassegne proposte, aperte al territorio, sono gratuite,

Gli studenti e le studentesse vengo chiamati a formare una giuria consapevole: accompagnati da professionisti alla visione dei film.

I ragazzi acquisiscono gli strumenti per la comprensione del film, in tutti i loro aspetti. Pellicole che possano diventare esperienze per la comprensione del presente; protagonisti nei quali le ragazze e i ragazzi si possano riconoscere; film che li aiutino a riflettere, dove si sentano coinvolti, con una trama e dei significati necessari per una miglior comprensione dell’opera cinematografica attraverso una capacità critica ed analitica dei contenuti.

 La proposta dei film ha seguito la linea di un cinema “alto”, un po’ fuori dalle capacità di fruizioni di tutti i giorni articolandosi tra genere di animazioni, film di commedia, film della storia del cinema. Alcuni di facile lettura, altri di complessa comprensione, comunque le studentesse e gli studenti hanno dimostrato di avere interesse e capacità nel riconoscere e accogliere questo tipo di cinema tra la innumerevole offerta di produzioni che propone il mercato.

È grazie a questo percorso che si attiva la comprensione al linguaggio cinematografico.

Le attività della Sala Cinema della Scuola

2017, 20 dicembre
INAUGURAZIONE – RIAPERTURA della SALA

Conferenza: le arti visive nella progettualità della scuola: cinema e fotografia. 

Sono intervenuti:
Pippo Delbono – attore, regista 
Francesco Bruni – regista, sceneggiatore, presidente dei 100Autori 
Wilma Labate – regista
Antonio Medici – direttore della scuola Gian Maria Volonté
Valerio Carocci – presidente piccolo cinema America

Sono stati proiettati i film:
LA VISITE di Pippo Delbono, alla presenza del regista
RACCONTARE VENEZIA di Wilma Labate, alla presenza della regista

2018 aprile – maggio
RASSEGNA DI CINEMA PER BAMBINI, a cura del Piccolo America

Sono stati proiettati i film:
SHARK TALE
(2004)
POLLICINA (1994)
RIO (2011)
MEGAMIND (2010)
IL PRINCIPE D’EGITTO (1998)
LA STRADA PER EL DORADO (2000)
SINBAD (2003)
I CROODS (2013)

2018 maggio – giugno
RASSEGNA DI FILM E DOCUMENTARI, con la presenza in sala degli autori eoperatori del cinema, a cura di Associazione Variabile

Sono intervenuti:
per la sceneggiatura: 
Daniele Vicari – regista
Francesco Bruni – regista, sceneggiatore, presidente dei 100Autori 
Alice Rohrwacher – regista, sceneggiatrice

per il suono: 
Stefano Campus – fonico di presa diretta
Gianluca Costamagna – fonico di presa diretta 

per la fotografia/camera:
Sebastiano Bazzini – montatore
Simone Amendola – cineasta e drammaturgo

per stop motion: 
Susanna Mattiangeli – scrittrice 
Lorenzo Terranera – illustratore

 

Sono stati proiettati i film:
FUOCOAMMARE
di Gianfranco ROSI – doc
Profughi e migranti provenienti dal Nord Africa su barconi stracarichi vengono imbarcati sulle navi della Guardia costiera e poi, trasbordati su lance e motovedette, sono condotti a terra. La nonna racconta a Samuele di quando, in tempo di guerra, di notte passavano le navi militari lanciando i razzi luminosi in aria e il mare diventava rosso, sembrava ci fosse il fuoco a mare.
Orso d’Oro Festival di Berlino, 2016.
Oscar miglior documentario, 2017.

LA DOLCE NAVE di Daniele Vicari – doc
Il film racconta l’approdo della nave Vlora nel porto di Bari, avvenuto il mattino del giorno 8 agosto 1991, con un carico di ventimila albanesi che sono saliti bordo con la forza. 
Festival di Venezia, 2012.

VIVA LA SPOSA di Ascanio Celestini – doc
Lo sguardo di comprensione con cui l’attore/regista si rivolge all’umanità dolente (ma non del tutto vinta) che popola il film è il suo personale sguardo.
Giornate degli autori, Festival di Venezia, 2015.

LE MERAVIGLIE di Alice Rohrwacher – film
La vita è scandita dai ritmi lenti di un mondo agricolo, i cui tempi sono regolati dal succedersi delle stagioni delle api mellifere. L’ambiente familiare in cui le 4 sorelle crescono è informato alle regole impartite da un padre che cerca di preservare la purezza arcaica del mondo rurale,. Gli equilibri vengono sconvolti quando, irrompe la realtà esterna, nelle forme di una troupe televisiva. 
Gran Prix Festival di Cannes, 2014.

TUTTO QUELLO CHE VUOI di Francesco Bruni – film
Alessandro, un ragazzo ed un anziano poeta appartengono a mondi profondamente diversi ma proprio la loro eterogeneità e iniziale distanza permetterà a Giorgio di addormentarsi sereno e ad Alessandro di iniziare a trovare un proprio equilibrio che lo riavvicinerà al padre e lo spingerà fuori dalla gabbia emotiva nella quale si era rinchiuso.
Nastro D’argento, 2017.

L’UOMO CHE VERRA’ di Giorgio Diritti – film
Ambientato nel 1944, racconta gli eventi antecedenti la strage di Marzabotto visti attraverso gli occhi di una bambina di otto anni.
David di Donatello, 2010.

2019 novembre – dicembre

RASSEGNA CINEMA PER RAGAZZI a cura del Piccolo America

LA FRECCIA AZZURRA di E. D’Alò (1996)
LA GABBIANELLA E IL GATTO di E. D’Alò (1998)
MOMO ALLA CONQUISTA DEL TEMPO di E. D’Alò (2001)
PINOCCHIO di E. D’Alò (2012)

2019 ottobre – dicembre
RASSEGNA CINEMA progetto FESTIVAL DEI RAGAZZI

L’ISOLA DEI CANI di Wes Anderson (2018)
LA MIA VITA DI ZUCCHINA di Claude Barras (2016)
IN THE FOREST OF HUKYBUKY di Rasmus A. Sivertsen (2016)
LAZARO FELICE di Alba Rorhwacher (2017)
RIDE di Valerio Mastrandrea (2018)
NON CI RESTA CHE VINCERE di Javier Fesser (2018)
I 400 COLPI di Francois Truffaut (1959)
L’UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE di Terry Gilliam (2018)
BECOMING ASTRID – UNGA ASTRID di P.F.Chritensen (2018)
IL ROSSO E IL BLU di Giuseppe Piccioni (2012)
DOCTOR PROCTOR’S FART POWDER di Arild Fröhlich  (2014)

2020 gennaio – marzo
RASSEGNA FILM DI MIYAZAKI, a cura del Piccolo America

NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO di Hayao Miyazaki (1984)
IL MIIO VICINO TOTORO di Hayao Miyazaki (1988)
LAPUTA – CASTELLO NEL CIELO aputa di Hayao Miyazaki (1986)
KIKI – CONSEGNE A DOMICILIO iki di Hayao Miyazaki (1989)
PORCO ROSSO di Hayao Miyazaki (1992)
LA CITTA’ INCANTATA di Hayao Miyazaki (2001)
PONYO SULLA SCOGLIERA di Hayao Miyazaki (2008)
IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL di Hayao Miyazaki (2004)

CORTI REALIZZATI A SCUOLA – PROGETTO L’ORTO DEL CINEMA

MENSA SCOLASTICA (2014)
IL CINEMA DENTRO (2014)
SPIRITI (2015)
FRANKIO: STORIA DI UNA DIVERSITA’ DIVERSA (2015)
QUASI MORTI (2016)
LO SGUARDO DI MARTINA (2018)
LOVER (2019)

Un Progetto dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita – Roma

Promosso da

Progettazione e coordinamento scientifico
Cinzia Russo

Direzione artistica
Sebastiano Bazzini

Laboratori a cura di:
Sceneggiatura
Daniele Vicari
Francesco Bruni
Alice Rohrwacher
Suono
Stefano Campus
Gianluca Costamagna
Fotografia/Camera
Sebastiano Bazzini
Simone Amendola
Stop motion
Susanna Mattiangeli
Lorenzo Terranera

Selezione dei lungometraggi
Francesco Bruni
Sebastiano Bazzini

Istituzioni coinvolte
AITR Associazione Tecnici di Ripresa
AITS Associazione Tecnici Suono
100 Autori
Scuola di Cinema Volonté
Officina B5
Istituto di Cultura Svedese
Istituto di Cultura Francese
Istituto di Cultura Inglese
AAMOD

Si ringrazia il Dirigente scolastico
Pasqualina Mirarchi